Indice
Zirichiltaggia (Fabrizio De André)
No Potho Reposare
Hotel Supramonte (Fabrizio De André)
Omaggio alla Sardegna da Sos Continentales
SU PATRIOTTU SARDU A SOS FEUDATARIOS
Da un'ammìgu Aggjièsu
Li Custumi Antichi (Gjaseppa di Scanu)

ZIRICHILTAGGIA (Baddu Tundu)
(Massimo Bubola / Fabrizio De André)


Di chissu che babbu ci ha lacàtu la meddu palti ti sei presa
lu muntiggiu rùiu cu lu sùaru li àcchi sulcini lu trau mannu
e m'hai laccatu monti mùccju e zirichèlti.

Ma tu ti sei tentu lu riu e la casa e tuttu chissu che v'era 'ndrentu
li piri butìrro e l'oltu cultiato e dapòi di sei mesi che mi n'era 'ndatu
parìa un campusantu bumbaldatu.

Ti ni sei andatu a campà cun li signuri fènditi comandà da to mudderi
e li soldi di babbu l'hai spesi tutti in cosi boni, midicini e giornali
che to fiddòlu a cattr'anni aja jà l'ucchjali.

Ma me muddèri campa da signora a me fiddòlu cunnosci più di milli paràuli
la tòja è mugnedi di la manzàna a la sera e li toi fiddòli so brutti di tarra
e di lozzu e andaràni a cuiuàssi a a calche ziràccu.

Candu tu sei paltutu suldatu piagnii come unu stèddu
e da li babbi di li toi amanti t'ha salvatu tu fratèddu
e si lu curàggiu che t'è filmatu è sempre chiddu
chill'èmu a vidi in piazza ca l'ha più tostu lu murro
e pa lu stantu ponimi la faccia in culu.
Di quello che papà ci ha lasciato la parte migliore ti sei presa
la collina rosa con il sughero le vacche sorcine e il toro grande
e m'hai lasciato pietre, cisto e lucertole.

Ma tu ti sei tenuto il ruscello e la casa e tutto quello che c'era dentro
le pere butirre e l'orto coltivato e dopo sei mesi che me n'ero andato
sembrava un cimitero bombardato.

Te ne sei andato a vivere coi signori, facendoti comandare da tua moglie
e i soldi di papà li hai spesi tutti in dolciumi, medicine e giornali
che tuo figliolo a quattro anni aveva già gli occhiali.

Mia moglie vive da signora e mio figlio conosce più di mille parole
la tua munge da mattina a sera e le tue figlie sono sporche di terra
e di letame e andranno a sposarsi a qualche servo pastore.

E tu quando sei partito soldato piangevi come un bambinetto
e dai padri delle tue amanti t'ha salvato tuo fratello
e se il coraggio che ti è rimasto è sempre quello ce la vedremo in piazza
chi ha la testa dura e nel frattempo mettimi la faccia in culo.

Ritorna all'inizio della pagina

No Potho Reposare
(Canzone d'amore)
Ascoltala in mp3, canta Andrea Parodi! Clicca sul pulsante Play


Sardo

Non potho reposare amore e coro
pensende a tie soe donzi momentu.
No istes in tristura prenda e oro
né in dispiacere o pessamentu.
T'assicuro ch'a tie solu bramo,
ca t'amo forte t'amo, t'amo, t'amo.

Amore meu prenda de istimare
s'affettu meu a tie solu est dau;
s'are iuttu sas alas a bolare,
milli bortas a s'ora ippo bolau;
pro benner nessi pro ti saludare,
s'attera cosa non a t'abbissare.

Si m'esseret possibile d'anghelu
d'ispiritu invisibile piccabo
sas formas; che furabo dae chelu
su sole e sos isteddos e formabo
unu mundu bellissimu pro tene,
pro poder dispensare cada bene.
Italiano

Non posso riposare, amore e cuore,
sto pensando a te ogni momento.
Non essere triste gioiello d'oro,
né in dispiacere o in pensiero.
Ti assicuro che bramo solo te,
che t'amo forte t'amo, t'amo, t'amo.

Amore mio, gioiello da stimare,
il mio affetto a te solo e' dato;
se avessi avuto le ali per volare,
mille volte all'ora avrei volato;
per venire almeno a salutarti,
o solamente per vederti.

Se mi fosse possibile d'angelo
di spirito invisibile prenderei
le forme; ruberei dal cielo
il sole e le stelle e formerei
un mondo bellissimo per te,
per poter dispensare ogni bene.

No Potho Reposare - Questo brano composto da Salvatore "Badore" Sini nel 1926, poeta e avvocato di Sarule vissuto nella prima metà del novecento è forse la serenata sarda più conosciuta. Titolo originale di questo brano: "A Diosa", musica composta da G. Rachel per tenore e pianoforte. Tra gli interpreti di questa bellissima canzone ricordiamo Maria Carta e il Coro di Barbagia costituitosi a Nuoro nel 1966.

Ritorna all'inizio della pagina

Hotel Supramonte
(testo e musica di M. Bubola e F. De Andrè)
Ascolta il brano su last.fm


E se vai all'Hotel Supramonte e guardi il cielo
tu vedrai una donna in fiamme e un uomo solo
e una lettera vera di notte falsa di giorno
e poi scuse accuse e scuse senza ritorno
e ora viaggi vivi ridi o sei perduta
col tuo ordine discreto dentro il cuore
dov'è il tuo ma dov'è il tuo amore, ma dove è finito il tuo amore.

Grazie al cielo ho una bocca per bere e non è facile
grazie a te ho una barca da scrivere ho un treno da perdere
e un invito all'Hotel Supramonte dove ho visto la neve
sul tuo corpo così dolce di fame così dolce di sete
passera anche questa stazione senza far male
passerà questa pioggia sottile come passa il dolore
ma dov'è il tuo amore, ma dove è finito il tuo amore.

E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
ora il tempo è un signore distratto è un bambino che dorme
ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano
cosa importa se sono caduto se sono lontano
perché domani sarà un giorno lungo e senza parole
perché domani sarà un giorno incerto di nuvole e sole
ma dov'è finito il tuo cuore, ma dov'è finito il tuo cuore.

Ritorna all'inizio della pagina

Omaggio alla Sardegna da Sos Continentales

Tenores di Neoneli - strofe 1-3
Francesco Guccini e Tenores di Neoneli - strofe 8-9
Tenores di Neoneli - strofe 22-23
Angelo Branduardi - strofe 29-30
Ligabue - strofe 34-35
Francesco Baccini - strofe 36-37
Elio di Elio e le storie tese - strofe 39-40
Tenores di Neoneli - strofe 46-47

SU PATRIOTTU SARDU A SOS FEUDATARIOS
IL PATRIOTA SARDO AI FEUDATARI



1.
Procurad' 'e moderare,
Barones, sa tirannia,
Chi si no, pro vida mia,
Torrades a pe' in terra!
Declarada e' già sa gherra
Contra de sa prepotenzia,
E cominza' sa passienzia
In su pobulu a mancare.

2.
Mirade ch'est azzendende
Contra de 'ois su fogu;
Mirade chi no e' giogu
Chi sa cosa andat 'e veras;
Mirade chi sas aeras
Minettana temporale;
Zente consizzada male,
Iscultade sa 'oghe mia.

3.
No apprettedas s'isprone
A su poveru runzinu,
Si no in mesu caminu
S'arrempellat appuradu;
Minzi ch'es lanzu e cansadu
E no nde pode' piusu;
Finalmente a fundu in susu
S'imbastu nd'hat a bettare.

4.
Su pobulu chi in profundu
Letargu fi' sepultadu
Finalmente despertadu.
S'abbizza' ch'est in cadena,
Ch'ista' suffrende sa pena
De s'indolenzia antiga:
Feudu, legge inimiga
A bona filosofia.

1. Cercate di moderare, baroni, la tirannia, chè se no, per la mia vita!, tornate a piedi a terra! Dichiarata è già la guerra contro la prepotenza, e comincia la pazienza nel popolo a venir meno.

2. Badate che si sta levando contro di voi l'incendio; badate che non è un gioco, che la cosa diventa realtà; badate che l'aria minaccia temporale; gente mal consigliata, ascoltate mia voce.

3. Non ficcate più a fondo lo sprone al povero ronzino, se no a mezza strada s'inalbera imbizzarrito; guardate ch'è magro e spossato, e non ne può più; alla fine a fondo in sù getterà il cavaliere.

4. Il popolo che in profondo letargo era sepolto, finalmente svegliatosi s'accorge ch'è in catena, che sta soffrendo la conseguenza della sua antica indolenza: feudo, legge nemica a una buona filosofia.

5.
Che ch'esseret una inza,
Una tanca, unu cunzadu,
Sas biddas hana donadu
De regalu o a bendissione;
Comente unu cumone
De bestias berveghinas
Sos homines e femìnas
Han bendidu cun sa cria.

6.
Pro pagàs mizas de liras,
E tale olta pro niente,
Isclavas eternamente
Tantas pobulassiones,
E migliares de persones
Servint a unu tiranu.
Poveru generu humanu,
Povera sarda zenìa!

7.
Deghe o doighi familias
S'han partidu sa Sardigna,
De una manera indigna
Si nde sun fattas pobiddas;
Divididu s'han sas biddas
In sa zega antighidade:
Però sa presente edade
Lu pensat rimediare.

8.
Nasche' su Sardu soggettu
A milli cumandamentos:
Tributos e pagamentos
Chi faghet a su Segnore
In bestiamen e laore
In dinari e in natura;
E paga' pro sa pastura,
E paga' pro laorare.

5. Come fosse una vigna, una tanca, un campicello, i villaggi han regalato gratis o vendendoli a poco prezzo; come un gregge di pecore uomini e donne hanno venduto con i figli.

6. Per poche migliaia di lire, e certe volte per niente, schiave eternamente tante popolazioni, e migliaia di persone servono a un tiranno. Povero genere umano, povera razza sarda!

7. Dieci o dodici famiglie si son divisa la Sardegna, in una maniera indegna se ne son fatte padrone; diviso hanno i villaggi fin dalla cieca antichità: però l'età presente pensa di porvi rimedio.

8. Nasce il Sardo soggetto a mille comandamenti: tributi e tasse che versa al Signore in bestiame e grano in denaro e in natura; e paga per il pascolo e paga per arare.

9.
Meda innantis de sos feudos
Esistiana sas biddas,
Et issas fini pobiddas
De saltos e biddattones.
Comente a bois, Barones,
Sa cosa anzena es passada?
Cuddu chi bos l'ha' dada
Non bos la podia' dare.

10.
No es mai presumibile
Chi voluntariamente
Happa' sa povera zente
Zedidu a tale derettu;
Su titulo ergo est'infettu,
De infeudassione,
E i sas biddas reione
Tenen de l'impugnare.

11.
Sas tassas in su prinzipiu
Esigiazis limitadas,
Dae pustis sunu istadas
Ogni die aumentende,
A misura chi creschende
Sezis andados in fastu,
A misura chi in su gastu
Lassezis s'economia.

12.
No bos balet allegare
S'antiga possessione;
Cun minettas de presone,
Cun castigos e cun penas,
Cun zippos e cun cadenas,
Sos poveros ignorantes,
Derettos esorbitantes
Hazis forzadu a pagare.

9. Molto prima dei feudi esistevano i villaggi, ed eran loro padroni di boschi e campi. Come mai a voi, Baroni, la roba d'altri è passata? Colui che ve l'ha data non ve la poteva dare.

10. Non è mai pensabile che volontariamente abbia quella povera gente ceduto un tale diritto: il titolo stesso, ergo, è illegittimo della infeudazione, e i villaggi ragione hanno di impugnarlo.

11. I tributi, da principio, li esigevate in misura limitata, ma poi sono andati ogni giorno aumentando, man mano che crescendo siete andati in fasto, a misura che nella spesa abbandonavate ogni economia.

12. Non vi serve allegare l'antichità del possesso; con minacce di carcere, con castighi e con pene, con ceppi e con catene, i poveri ignoranti diritti esorbitanti avete costretti a pagare.

13.
A su mancu s'impleerent
In mantenner sa giustissia,
Gastighende sa malissia
De sos malos de su logu:
A su mancu disaogu
Sos bonos poteran tenner,
Poterant andare e benner
Seguros per i sa via.

14.
Es cussu s 'unicu fine
De dogni tassa e derettu,
Chi seguru, e chi chiettu
Sutta sa legge si vivat;
De custu fine nos privat
Su Barone pro avarissia.
In sos gastos de giustissia
Faghe' solu economia.

15.
Su primu chi si presentat
Si nominat offissiale,
Fatta' bene o fatta' male
Basta non chirche' salariu:
Procuradore o Notariu,
O camareri o lacaju,
Sia' murru o sia' baju,
E' bonu pro guvernare.

16.
Basta chi preste' sa manu
Pro fagher crescher sa rènta,
Basta' chi fatta' cuntenta
Sa buscia de su Segnore;
Chi aggiuet a su fattore
A crobàre prontamente,
E s'algunu es renitente
Chi l'iscat esecutare.

13. Almeno si usassero per mantenere la giustizia, castigando la cattiveria dei cattivi del luogo: almeno sollievo i buoni avrebbero potuto avere, sarebbero potuti andare e tornare sicuri per la strada.

14. E' quello l'unico fine di ogni tassa e diritto, che sicuri e tranquilli sotto la legge si viva: ma di questo fine ci priva il Barone per l'avarizia, solo nelle spese di giustizia fa economia.

15. Il primo che si presenta si nomina ufficiale di giustizia, faccia bene o faccia male basta che non chieda salario: procuratore o notaio, o cameriere o lacchè, sia bianco o sia nero, va bene per governare.

16. Basta che si dia da fare per far crescere la rendita, basta che faccia contenta la borsa del Signore; che aiuti il fattore a riscuotere in fretta, e se qualcuno è renitente che lo sappia pignorare.

17.
A boltas, de podattariu,
Guverna' su cappellanu
Sas biddas cun una manu
Cun s'attera sa dispensa.
Feudatariu, pensa,
Chi sos vassallos non tenes
Solu pro crescher sos benes
Solu pro l'iscorzare.

18.
Su patrimoniu, sa vida,
Pro difender, su villanu
Con sas armas a sa manu
Chere' ch'iste' notte e die;
Già ch'hat a esser gasie,
Proite tantu tributu?
Si non si nd'hat haer frutta
Es locura su pagare.

19.
Si su Barone non faghet
S'obligassione sua,
Vassallu, de parte tua,
A nudda ses obbligadu;
Sos derettos ch'ha' crobadu
In tantos annos passados,
Sunu dinaris furados
E ti los deve' torrare.

20.
Sas rentas servini solu
Pro mantenner cicisbeas,
Pro carrozzas e livreas,
Pro inutiles servissios,
Pro alimentare sos vissios,
Pro giogare a sa bassetta,
E pro poder sa braghetta
Fora de domo isfogare.

17. A volte, come fosse il podatario governa il capellano i villaggi con una mano e con l'altra la dispensa. Feudatario, pensa che i vassalli non ce li hai solo per aumentare le tue ricchezze, solo per scorticarli.

18. Il patrimonio, la vita, per difenderli il villano con le armi in mano deve stare notte e giorno; dato che deve essere così, perché tanti tributi? Se non se ne deve avere un frutto e pazzia pagarli.

19. Se il Barone non fa il suo dovere, vassallo, da parte tua a nulla sei tenuto; i diritti che t'ha estorto in tanti anni passati sono denari rubati e te li deve restituire.

20. Le rendite servono soltanto a mantenere amanti, per carrozze e livree, per inutili servizi, per alimentare i vizi, per giocare a bassetta, per potere il pantalone sfogare fuori di casa,

21.
Pro poder tenner piattos,
Bindighi e vinti in sa mesa,
Pro chi potta' sa marchesa
Sempre andare in portantina;
S'iscarpa istrinta, mischina,
La faghet andare a toppu,
Sas pedras punghene troppa
E non pode' camminare.

22.
Pro una littera solu
Su vassallu, poverinu,
Faghe' dies de caminu
A pe', senz'esser pagadu,
Mesu iscurzu e isporzadu,
Espostu a dogni inclemenzia;
Eppuru tene' passienzia,
Eppuru deve' cagliare.

23.
Ecco comente s'implea'
De su poveru su suore!
Comente, Eternu Segnore,
Suffrides tanta ingiustissia?
Bois, Divina Giustissia,
Remediade sas cosas,
Bois, da ispinas, rosas
Solu podides bogare.

24.
O poveros de sas biddas,
Trabagliade, trabagliade
Pro mantenner in zittade
Tantos caddos de istalla.
A bois lassan sa palla,
Issos regoglin su ranu:
E pensan sero e manzanu
Solamente a ingrassare.

21. Per poter imbandire piatti quindici e venti alla sua tavola, perché possa la marchesa sempre andare in portantina; la scarpa stretta, poverina, la fa zoppicare, le pietre pungono troppo e non può camminare.

22. Per una sola lettera il vassallo, poverino, fa giorni di strada a piedi, senza che nessuno lo paghi, mezzo scalzo e senza vestiti, esposto a ogni inclemenza del tempo; eppure pazienza, eppure deve starsene zitto.

23. Ecco come si investe del povero il sudore! Come, Signore Eterno, sopportate tanta ingiustizia? Voi, Giustizia Divina, ponete rimedio a queste cose, voi rose dalle spine voi solo potete far nascere.

24. O poveri dei villaggi, lavorate, lavorate, per mantenere in città questi cavalli da stalla. A voi lasciano la paglia, loro si prendono il grano: e pensano sera e mattina soltanto ad ingrassare.

25.
Su Segnor Feudatariu
A sas undighi si pesa':
Da e su lettu a sa mesa,
Da e sa mesa a su giogu:
E pustis pro disaogu
Andat a cicisbeare;
Giompid'a iscrurigare:
Teatru, ballu, allegria.

26.
Cantu differentemente
Su vassallu passa' s'ora!
Innantis de s'aurora
Già es bessidu in campagna;
Bentu o nie in sa muntagna,
In su paris, sole ardente.
O poverittu! comente
Lu podet agguantare?

27.
Cun su zappu e cun s 'aradu
Pelea' tota sa die;
A ora de mesu die
Si ziba' de solu pane.
Mezzus paschidu e' su cane
De su Barone, in zittade,
S'es' de cudda calidade
Chi in falda solen portare.

28.
Timende chi si reforment
Disordines tantu mannos,
Cun manizzos et ingannos
Sas Cortes hana impedidu;
Et isperdere han cherfidu
Sos patrizios pius zelantes,
Nende chi fin petulantes
E contra sa Monarchia.

25. Il signor Feudatario alle undici si alza: dal letto alla tavola, dalla tavola al gioco: e poi per distrarsi va a cicisbeare: teatro, ballo, allegria.

26. Quanto diversamente passa la giornata il vassallo! Prima dell'aurora già è uscito in campagna; vento o neve alla montagna, è sempre lo stesso, o sole ardente. O poveretto! Come può sopportarlo?

27. Con la zappa e l'aratro lotta tutto il giorno; a mezzogiorno si ciba di solo pane. Meglio pasciuto è il cane del Barone, in città, se è di quella razza che portano in tasca.

28. Temendo che si mettesse un rimedio a disordini così grandi, con maneggi e inganni le Corti hanno impedito; e disperdere han tentato i patrizi più zelanti, dicendo ch'erano 'arroganti e contro la Monarchia.

29.
Ai cuddos ch'in favore
De sa patria han peroradu,
Chi s'ispada liana 'ogadu
Pro sa causa comune,
O a su tuju sa fune
Cherian ponner, meschinos!
O comente a Giacobinos
Los cherian massacrare.

30.
Però su Chelu ha' difesu
Sos bonos visibilmente,
Atterradu ha' su potente,
Ei s'umile esaltadu.
Deus, chis 'es declaradu
Pro custa patria nostra,
De ogn'insidia bostra
Isse nos hat a salvare.

31.
Perfidu Feudatariu!
Pro interesse privadu
Protettore declaradu
Ses de su Piemontesu.
Cun issu ti fist'intesu
Cun meda fazilidade:
Isse pàpada in zittade,
E tue in bidda a porfia.

32.
Fi' pro sos Piemontesos
Sa Sardigna una cuccagna;
Che in sas Indias d'Ispagna
Issos s 'incontrant inoghe;
Nos alzaia' sa 'oghe
Finzas unu camareri;
O plebeu o cavaglieri,
Si deviat umiliare.

29. A quelli che in favore della patria han perorato, che la spada hanno sguainato per la causa comune, o al collo la fune volevan mettere, poveretti!, o come Giacobini li volevan massacrare.

30. Però il Cielo ha difeso i buoni visibilmente, atterrato ha il potente, e l'umile esaltato. Dio, che s'è dichiarato a favore di questa nostra patria, dalla vostra insidia sarà lui che ci salverà.

31. Perfido Feudatario! Per interesse privato protettore dichiarato sei del Piemontese. Con lui ti eri inteso con molta facilità: lui mangia in città, tu, a gara, nel villaggio.

32. Era per i Piemontesi la Sardegna una cuccagna; come nelle Indie di Spagna essi si trovano qui da noi; contro noi alzava la voce perfino un cameriere; o plebeo o cavaliere, il sardo si doveva umiliare.

33.
Issos da e custa terra
Ch'hana 'ogadu miliones.
Benian senza calzones
E si nd'andaian gallonados.
Mai ch'esserent istados
Chi ch'hana postu su fogu!
Malaitu cuddu logu,
Chi creia' tale zenia!

34.
Issos inoghe incontràna
Vantaggiosos imeneos
Pro issos fin sos impleos,
Pro issos fin sos onores,
Sas dignidades mazores
De cheia, toga e ispada:
E a su Sardu restàda
Una fune a s'impiccare.

35.
Sos disculos nos mandàna
Pro castigu e curressione,
Cun paga e cun pensione,
Cun impleu e cun patente.
In Moscovia tale zente
Si mandat a sa Siberia,
Pro chi morza' de miseria,
Però non pro guvernare.

36.
Intantu in s'Isula nostra
Numerosa giuventude
De talentu e de virtude
Ozïosa la lassàna:
E si alguna nd'impleàna
Chircaian su pius tontu,
Pro chi lis torrat a contu
Cun zente zega a trattare.

33. Loro da questa terra ne hanno cavato milioni. Venivano senza calzoni e se n'andavano gallonati. Mai ci fossero venuti ché ci hanno bruciato tutto! Maledetto il paese, che crea una genìa simile!

34. Loro trovavano qui matrimoni vantaggiosi, per loro erano gli impieghi, per loro erano gli onori, i gradi più alti di chiesa, toga e spada: e al Sardo restava una corda per impiccarsi.

35. I peggiori ci mandavano per castigo e correzione, con paga e con pensione, con impiego e con patente. In Moscovia gente simile si manda in Siberia, perché muoia di miseria, non per governare.

36. Intanto nell'isola nostra molta parte della gioventù di talento e di virtù la lasciavano oziosa: e se qualcuno ne impiegavano cercavano il più tonto perché gli conveniva avere a che fare con gente stupida.

37.
Si in impleos subalternos
Algunu Sardu avanzàda
In regalos no bastàda
Su mesu de su salariu,
Mandare fi' nezessariu
Caddos de casta a Turinu,
E bonas eassas de binu,
Muscadellu e malvasia.

38.
Tirare a su Piemonte
Sa prata nostra e i s'oro
Es de su governu insoro
Massima fundamentale.
Su Regnu, ande' bene o male,
No lis importa niente,
Antis crén incumbeniente
Lassarelu prosperare.

39.
S'Isula hat arruinadu
Custa razza de bastardos;
Sos privilegios sardos
Issos nos hana leadu,
Da e sos Archivios furadu
Nos hana sa mezzus pezzas,
E che iscritturas bezzas
L'has hana fatta' bruiare.

40.
De custu flagellu, in parte,
Deus nos ha' liberadu;
Sos Sardos ch'hana 'ogadu
Custu dannosu inimigu;
E tue li ses amigu,
O sardu Barone indignu;
E tue ses in s'impignu
De nde lu fagher torrare!

37. Se in impieghi subalterni qualche Sardo andava avanti, in regali non gli bastava la metà del salario, mandare bisognava cavalli di razza a Torino, e buone casse di vino, moscato e malvasìa.

38. Trasferire in Piemonte l'argento nostro e l'oro è del loro modo di governare la massima fondamentale. La Sardegna, che vada bene o male, non gliene importa niente, anzi credono dannoso lasciarla prosperare.

39. Ha rovinato l'isola questa razza di bastardi; i privilegi sardi ce li hanno portati via, dagli archivi rubato ci hanno i documenti più importanti, e come scritti inutili li hanno fatti bruciare.

40. Di questo flagello, in parte, Dio ci ha liberato; i Sardi hanno cacciato questo dannoso nemico; e tu gli sei amico, o Barone sardo indegno; e tu ti dai da fare per farlo ritornare!

41.
Pro custu, iscaradamente,
Preigas pro Piemonte,
Falzu! chi portas in fronte
Su marcu de traitore;
Fizas tuas tant'honore
Faghent a su furisteri,
Mancari sia' basseri,
Basta chi sardu no sia'.

42.
S'accas 'andas a Turinu,
Inie basare dès
A su Ministru sos pes,
E ater su..., già m'intendes,
Pro ottenner su chi pretendes
Bendes sa patria tua,
E procuras forsi a cua
Sos Sardos iscreditare.

43.
Sa buscia lassas inie,
Et in premiu nde torras
Una rughitta in pettorras,
Una giae in su traseri;
Pro fagher su quarteri
Sa domo has arruinadu,
E titulu has acchistadu
De traitore e ispia.

44.
Su Chelu no lassa' sempre
Sa malissia triunfare;
Su mundu dé' reformare
Sas cosas ch'andana male;
Su sistema feudale
Non pode' durare meda,
Custu bender pro moneda
Sos Pobulos, dé' sensare.

41. Per quésto, sfacciatamente, predichi per il Piemonte, falso!, che porti in fronte il marchio del traditore; le tue figlie tanto onore fanno al forestiero, sia pure uno sguattero, purché non sia sardo.

42. Se per caso vai a Torino, lì baciare devi al ministro i piedi e a un altro... mi capisci, per ottenere quello che desideri vendi la tua patria, e forse cerchi di nascosto di screditare i Sardi.

43. La borsa lasci lì, e in premio ne porti una croce da quattro soldi sul petto, una chiave sul sedere; per costruire la caserma la casa hai distrutto, e titolo hai meritato di traditore e spia.

44. Il Cielo non lascia sempre che la cattiveria trionfi; il mondo deve riformare le cose che vanno male; il sistema feudale non può durare molto, questo vendere per denaro i popoli deve cessare.

45.
S'homine chi s'impostura
Haia' già degradadu,
Pare' chi a s'antigu gradu
Alzare cherfa' de nou;
Pare' chi su rangu sou
Pretenda' s 'humanidade...
Sardos mios, ischidade
E sighide custa ghia.

46.
Custa, pobulos, e' s'ora
D'estipare sos abusos!
A terra sos malos usos,
A terra su dispotismu!
Gherra, gherra a s'egoismu,
E gherra a sos oppressores,
Custos tirannos minores
Es prezisu umiliare.

47.
Si no, calchi die a mossu
Bo nde segade' su didu:
Como ch'e' su filu ordidu
A bois toccat a tessere;
Minzi chi poi det essere
Tardu s'arrepentimentu;
Cando si tene' su bentu
Es prezisu bentulare.
45. L'uomo che l'impostura già aveva degradato pare che all'antica dignità voglia di nuovo salire; pare che il suo rango l'umanità rivendichi... Sardi miei, svegliatevi e seguite questa guida.

46. Questa, popoli, è l'ora di estirpare gli abusi! A terra le cattive leggi, a terra il dispotismo! Guerra, guerra all'egoismo, e guerra agli oppressori, questi tiranni di mezza tacca bisogna umiliarli.

47. Se no, qualche giorno a morsi ve ne taglierete il dito: ora che l'ordito è gettato a voi tocca tessere; badate che poi sarà tardivo il pentimento; quando c e il vento favorevole allora bisogna trebbiare.


SU PATRIOTTU SARDU A SOS FEUDATARIOS

Francesco Ignazio Mannu 1758-1839
Giurista, avvocato, giudice della Reale Udienza. Nacque ad Ozieri nel 1758. Si spense a Cagliari nel 1839, lasciando un ingente patrimonio di 40.000 scudi all'ospedale della città. Il Mannu è soprattutto celebre per aver composto, nel 1795, durante il periodo più rovente della dominazione sabauda dell'isola, un'accesa invettiva antipiemontese e antifeudale: l'Innu de su patriottu Sardu a sos feudatarios (Procurad'e moderare, Barones, sa tirannia).
L'Innu de su patriottu Sardu a sos feudatarios fu stampato clandestinamente in Corsica e diffuso in Sardegna, e divenne il canto di guerra degli oppositori sardi, passando alla storia come la Marsigliese sarda. E' composto da 376 ottonari fortemente ritmati, in lingua sarda logudorese, e ricalca contenutisticamente gli schemi della letteratura civile illuministica. L' incipit è costituito da un perentorio attacco alla prepotenza dei feudatari, principali responsabili del degrado dell'isola: Procurad'e moderare, Barones, sa tirannia… (Cercate di moderare, o Baroni, la vostra tirannia…). Il canto si conclude con un vigoroso grido d'incitamento alla rivolta, suggellato da un detto popolare di lapidaria efficacia: Cando si tenet su bentu est preziosu bentulare ("quando si leva il vento, è d'uopo trebbiare").

Ritorna all'inizio della pagina


Da un'ammìgu aggjièsu

La stirrùta (di un poeta Aggjèsu)

Matalena e Antoni 'Asa
fattu v'eti bedda casa
In cussì bedd'appusentu
lu stragnu v'anda cuntentu
Una o l'alta di ghisti dì
ghjà vi passu a mezudì
apprunteti un caprittu
palchì sogu d'appittittu
si invecci vuleti fa la suppa
appruntetini una cuppa...
sidd'è ancora mazzafrissa
la cantitai è sempri chissa...
un beddu fiascu di 'inu nieddu
cu un'altu di muscateddu...
a accumpagnà li papassini
piricchitti e casgiatini...

(Lu muto di Gaddhura)
La turràta (d'un poèta Trinitaièsu)

Sia a me che a me' mudderi
Si veni gja' zi fazi piazeri
Paro' no ti cazzi chiss'ulmina
Chi nudda valimmu in cuzina
Ne suppa e ne carri caprittini
Ne ciusoni e ne taddarini
No semmu a lu livellu toiu
Tuttu lu più un'oa a occi di boiu...
Siddu vulemmu magna' be'
Toccara' a vini' und'e te...
Suppa, bruglioni e carri capruna
Di sicuru no ambaremmu a la diuna....

(Un parènti custrìntu)


Ritorna all'inizio della pagina

LI CUSTUMI ANTICHI

Li Custumi Antichi racconta la storia della "civiltà degli stazzi",
del territorio di Trinità d'Agultu e Vignola


1.
Caru lettori, lu ‘nfadu paldona
e pòniti di bona ‘ulintài
chid éu ti priséntu una canzona
chi ti faci sapé lu chi no sai.
Solu di la Gaddura ti rasgiona,
di li custumi di l’antichitai:
tu no ni sai, chi candu se’ natu
éra dugna custumu cambiatu.

2.
Candu socu nat’éu, la Gaddura
éra tutta frunita di lignamu
(licci e litarri e alt’alburatura)
e irricca di beddu bistiamu:
capri e pécuri e polci a truvatura,
chiss’éra lu so’ ittu e lu so’ sbramu;
e bistiamu più grossu, dapoi:
asini rudi e ebbi e vacchi e boi.

3.
Dapoi, pasculendi unu und’e l’altu,
tutti parìa ch’érani patroni,
ch’érani li campagni a camp’abbaltu
e no ci aìa pruibbizioni;
éra la cumunella senza scaltu,
no si punìa contravvinzioni.
E li passoni, pa’ no istà fora,
aìani pinnetti e conchi ancora.

4.
Ancora chi cussì mali staggjìani
érani sani e netti di pinséri.
Li stegli, da pareddi li facìani:
padéddi manni, cunconi e taddéri
(e chi’ magnâni e cun chissi cucìani),
fulchetti d’ossu par esse licéri,
e li taddéri l’érani d’aorru
cu’ li fulchetti di lignu e di corru.

5.
Truddi di corru a bì lu miciuratu,
maccari chi no érani tant’umbuli;
e pa’ la jotta aìan’invintatu
truddoni manni cjamati "gjarrumbuli".
Chiddi padéddi cu’ l’ociu caggjatu
parìani cuìli di culumbuli.
Da ‘jarrumbuli a sestu di lacchéddu,
cantu ‘olti aggju bitu, sendi stéddu!

6.
Unu struppéddu di piru scaatu
li silvìa di colu e di scudédda.
Lu laldu éra lu pastu più usatu,
cand’éra “coccu cu’ la canistrédda”.
Cantu ‘olti ancor’éu aggju magnatu
in taddéri, in cunconi e in padédda!
Chi no mi si ribédda manc’abali,
maccari sia laldu di mannali.

7.
Erani gali pa’ la pulizia,
irricchi e pôri senza diffarenzia.
L’unu di l’altu no si ni ridìa,
ch’érani tutti illa stessa cadenzia.
Dugnunu la so’ mola in casa aìa
e lu tilaggju, pal cunvinienzia.
La scadenzia solu éra lu pani
palchì la tarra no la cultivâni.

8.
S’adducàani un pocu di farina
illu branu pal fà la mazzavrissa.
Di lu coccu éra pocu la bulghina,
a laldu e carri, e la ‘ita éra chissa.
Dugna di cuminciâni da matina
a magnà carri, e la fami éra fissa.
Chissa éra la bundanzia cumuna:
laldu e carri, e lu più carri capruna.

9.
A la diùna, chiddu laldu grossu
ci parìa lu pastu più sanu,
cu’ la coggja pal pani, a più no possu
taddendi a pezzi manni a palt’in manu,
senza calzari e senza panni indossu,
cun chidda robba ch’andaggjìa pianu.
E illu branu, latti cu’ lu séru
senza coccu pa’ nudda, e chiss’è véru.

10.
Mi n’amméru ancor’éu illu pinsani
comu so chiddi tempi cambiati.
Tutti da unu stegliu éra a magnani
innant’a chiddi stròppuli pusati.
No si laani e ne cara e ne mani
finzamenti a viné li timpurati,
ch’éran’abbittuati a chissu ‘essu
li chi s’érani avvisti in chissu ‘ngressu.

11.
Intaressu n’aìani bundanti,
sabbè chi tandu nudda si ‘alìa:
lu chi vindìa be’ boi pisanti
vinti scudi lu paggju li daggjìa;
ma éra lu dinà ben fruttuanti
chi ne tassi e ne lussu no ci aìa.
Si ‘istìa dugnunu senza spési
chi tissìani tutti téla e fresi.

12.
Dugna mési no éra a cambiassi
la camisgia, manc’unu in mezu a middi.
No aìani l’usu di làassi
e ne di fiaccassi li capiddi,
chi no ci aia e ne lussu e ne tassi
tuttu lu chi buscàni éra par iddi.
C’érani chiddi spelti mintuati,
pal donu di nattura scinziati.

13.
Ed érani aggalati, possu divvi,
li paréti illu fassi un beddu coiu,
C’érani ancora li ‘indicativi
pal pudé vindicà lu sangu soiu,
C’érani chiddi spelti e chiddi attivi
e piddàni unu stazzu pa’ un boiu.
Si un coiu facìani aggalatu,
lu ‘ntaressu no éra calculatu.

14.
Abali à cambiatu dugna cosa
chi lu chi faci l’omu è lu ‘ntaressu.
Lu ch’è irriccu magna e si riposa
e no pidda li cosi a lu riessu.
E di lu lussu criscendi è la dosa,
in dugna locu à piddatu pussessu.
È lu ‘ntaressu, lu chi faci l’omu
e più no v’à e ne chi e ne comu.

15.
Comu abali no v’è lu paragoni
li d’abali ‘éti aùtu lu rimbussu
ci so li scoli pal dà lizioni,
la’ndustria di l’omu è sempri in cussu;
da chiddi conchi e pinnetti e cuponi
oggji so casi e palazzi di lussu.
Illu discussu di chist’algumentu
celti no mi darani cridimentu.

16.
Candu m’ammentu comu ci ammannâmi
a lumintassi abali è un abbusu,
isculzi e nudi e murendi di fami
pocu puliti cunfolm’éra l’usu.
La notti innant’un suaru culcâmi
cu’ lu gabbanu solu, a volti infusu.
E c’éra l’usu ancora di furà
polci grassi cu’ altu di magnà.

17.
Vi pudéti cuntà affultunati,
la ciuintura, chi séti lu pernu.
Voi gudendi vi séti ammannati
chi séti nati illu mundu mudernu.
Piupprestu l’imposti ‘éti aggravati
e lu più vi lu pidda lu governu,
illu tempu mudernu, chì la leggji
troppu cu’ irrigori vi curreggji.

18.
No so falzi pruveggji, véru è
chi la ‘ita d’abali è un onori.
La tarra vi pruduci dugna be’
ch’è cultivata da l’agriccultori:
olti e vigni e cialdini, tutt’e tre
chi dani fruttu, appiù di lu laori.
Lu Signori pudéti ringraziani
Chi vi nutriti di ‘inu e di pani.

19.
Li cristiani abali vi nutriti
di pulizia, di pani e di ‘inu.
Eu aggju cunnisciutu li banditi,
chi ci n’aìa di dugna ‘icinu,
e chidd’almi ch’abà so pruibbiti:
alchibusu, cultédda e ispadinu.
E un cuntinu la ‘inditta c’éra,
chi n’andaa a lu ‘mpiccu e in galéra.

20.
E c’éra l'usu di l’innimmistai,
com’érani li ‘Asa e li Mamìa:
tutti auniti, senza pietai
una paréta l’alta pissighìa:
settant’omini molti, in dugn’etai,
e una femina ancora vi pirìa.
Li Mamìa e li ‘Asa, a boci manna
pal vindicassi abbrìsini la janna.

21.
E frati Sanna cu’ li Piuméddi
la fesini accanita la campagna;
li Caprioni uniti a li Jachéddi,
li Tanca, li Majolca e li Bisagna;
Tutti arroganti, proppiu ribéddi,
la paci li parìa cosa stragna.
La campagna la fésini accanita,
paricchji vi punìsini la 'ita

22.
No ci passaa chita di lu mési
senza una nuitai aguniosa.
E li pastori cu’ li lungunési,
un’alta ‘nnimmistai rigurosa,
no possu divvi cant’anni durési
l’ammazzamentu e gjenti luttuosa.
Gjenti prinzippittosa a tempu faci

23.
Mi dispiaci chi vi ‘o tropp’accia
a divvi chisti cosi chi socu éu.
Frati Baddoni cun frati Capaccia,
un’alta ‘nnimmistai in tempu méu,
pal tant’anni durésini malaccia
chi divintési un populu judéu.
Eu aggju cunnisciutu l’arroganti
chi parìani razza di briganti.

24.
Li bilbanti ci so’ ancora abali
fendi lu dannu a lu contrapaltitu,
però siddu si proani a fa mali
tuttu è sigrettu com’è pruibbitu,
ch’oggji la leggji è tanta puntuali
chi candu vi la proa unu è punìtu;
veni culpitu da la discipplina:
o lu manda in galéra o lu cunfina.

25.
Abali si camina illi stradoni:
ottocarru, ottomobbili e vettura;
s’anda illu trenu indrentu a li vagoni
chi no l’offendi mancu la ‘nfusura.
Da innanzi li pòari passoni
li tucca d’andà a disvintura
da la Gaddura a Cagliari a caaddu
cun prìculu di ‘ita e cun trabaddu.

26.
A caaddu jumpâni rii e veni
e fanghi chi di ‘arru ci n’aìa;
li tuccaa a gjumpà irrii pieni
cun prìculu di molti, e ni murìa
(e in cambiu abà ci so’ li treni,
vetturi beddi in dugna simittrìa),
chi no ci aia, in fini di li conti,
in tutta la Gaddura, manc’un ponti.

27.
Li conti di l’antichi l’ét’intési...
L’occasioni a divilla m'ubbrìca
Com’érani li pôri gadduresi
abbandunati a chidda leggji antica.
Abali andéti a tutti li paesi
pusati e senz’aé nisciun fatica.
La moda antica abali intésa 1'éti,
cosa chi no sapìati sapéti.

28.
No v’abbuséti di la ‘ita bona
ch’è una ‘ita di filicitai.

Caru lettori lu ‘nfadu paldona
e pòniti di bona ‘ulintai.

Gjaseppa di Scanu
(1850-1940)

Ritorna all'inizio della pagina